Se il tuo obiettivo è imparare il francese o migliorare le tue competenze nella lingua francese di Molière, ricorda che questa lingua viva non si impara solo grazie ai libri tradizionali (romanzi, raccolte di poesie, racconti autobiografici, ecc.). Tra gli strumenti alternativi ci sono anche i fumetti, le cui illustrazioni facilitano la comprensione e le cui nuvolette (o “balloon” per gli esperti) rendono la lettura più vivace per i giovani apprendenti del francese. Quali esempi di fumetti possiamo dare? Perché il fumetto è interessante per l’apprendimento di una lingua?
È difficile citare alcuni fumetti francofoni dato che la scelta è immensa! Conosci sicuramente Le avventure di Tintin, le peripezie di Asterix e Obelix, gli inconvenienti professionali di Gastone Paperino e l'umorismo malizioso di Titeuf. Oltre a questi titoli, non dobbiamo dimenticare dei classici come Spirou e Fantasio, Thorgal, Lucky Luke, Gai-Luron, ecc. Questi famosi fumetti, che fanno la felicità di grandi e piccini, hanno appassionato generazioni di lettori. In effetti, la Francia, il Belgio e la Svizzera sono storicamente legate a questa forma di espressione. Tra gli autori francesi, Claire Bretécher (Agrippine, Tourista, ...) o l’autore nizzardo Joann Sfar (Professor Bell, Il gatto del rabbino, ...) godono di una popolarità meritata. Se ti piacciono gli universi più cupi e la fantascienza, lanciati sugli album di Enki Bilal ( Le falangi dell’Ordine Nero, Nikopol, Monstre, ...). Quanto agli autori belgi, anche loro non mancano di talento! Dopo aver letto le opere di Franquin, Hergé o Philippe Geluck (Il gatto, Le avventure di Scott Leblanc, ...), potrai affermare che il loro arte si trova a metà strada tra il disegno e la letteratura. Se ti piacciono i festival, non dimenticare di fare una visita ad Angoulême, in Nuova Aquitania, per vedere il Festival Internazionale del Fumetto che si tiene ogni anno.
Ma sapevi che i fumetti possono essere preziosi alleati per imparare il francese?
Innanzitutto, sono documenti autentici in quanto non sono stati trasformati o semplificati per scopi didattici. Certo, affrontare questo tipo di documento aumenta la difficoltà di comprensione, ma è sempre utile uscire dalla routine ed essere confrontati con la lingua parlata quotidianamente. Un altro vantaggio di un fumetto è che combina immagini e testo. Questa combinazione facilita la comprensione generale e rende il contenuto più accessibile ai principianti. Inoltre, la dimensione umoristica di molti fumetti consente di rilassare l’atmosfera e rendere l'apprendimento più ludico.
La lettura di fumetti aiuta anche ad essere più sensibili al senso dell'umorismo tipico di un paese, il che ha un valore socioculturale. Ad esempio, i famosi disegni di Plantu, che appaiono in prima pagina sul quotidiano Le Monde, ti daranno un’idea dell’attualità vista da un abitante della Francia. Infine, in Francia, l’offerta di fumetti è molto vasta e risponde a tutti i gusti, tutte le età e tutti i livelli! Si trovano storie storiche, indagini poliziesche, adattamenti di romanzi, racconti di fantascienza, parodie, ecc. Questo significa che troverai sicuramente qualcosa che corrisponde ai tuoi gusti.
I fumetti riflettono la società attuale o passata. Ad esempio, un disegnatore come Manu Larcenet (La lotta ordinaria, Blast, Terapia di gruppo, ...) dimostra una grande lucidità sulla nostra società moderna e descrive con talento le debolezze degli uomini comuni. Altri fumetti scelgono forme di espressione più umoristiche. "Siamo nel 50 a.C. Tutta la Gallia è occupata dai Romani. Tutta? No! Un villaggio popolato da irriducibili Galli resiste ancora e sempre all'invasore." Ovviamente, hai riconosciuto le prime righe di Asterix il Gallico! Asterix, Obelix e Idefix resistono all’impero romano grazie al loro coraggio e alla pozione magica preparata dal druido Panoramix. Gli autori volevano probabilmente stabilire un parallelo con tutti i popoli oppressi o minoritari della Storia. Un altro esempio lo fornisce la serie degli album di Iznogoud ("non è buono") creata da René Goscinny (uno dei creatori di Asterix) e Jean Tabary. Un visir ambizioso e crudele, il cui unico scopo è prendere il potere con la forza, vuole rovesciare il califfo di Bagdad. Dietro questa storia di un individuo che vuole "diventare califfo al posto del califfo" si nasconde la volontà di deridere tutti i regimi politici autoritari. Infine, per verificare se gli stereotipi tradizionali sui francesi medi sono veri, immergiti subito negli album dei Bidochon di Binet. I due protagonisti, Robert e Raymonde, sono assolutamente irresistibili e ci fanno vivere con umorismo i vari momenti della vita di una coppia (viaggi, matrimonio, maternità, ...).
Leggere fumetti è un’attività piacevole che ci presenta personaggi dal carattere deciso che diventano presto simpatici. Inoltre, l’umorismo e l’autodifesa sono presenti in molti disegnatori. Superdupont, personaggio creato da Gotlib, ne è un esempio perfetto. Questo personaggio è una sorta di antieroe che indossa un berretto, una maglietta, un mantello e le tradizionali pantofole ("charentaises"). Questo supereroe sciovinista consuma sempre Camembert e parla un inglese terribile. Un'altra caratteristica di questo fumetto è che presenta gli animali con tratti affettuosi e divertenti. Anche il cane del fumetto, Gai Luron, è rappresentato come un animale poco dinamico ma molto affettuoso. Bianco con una grande zampa nera e una piccola pancia rotonda, ricorda il famoso Droopy. Infine, anche gli insetti non vengono trascurati! Infatti, Gotlib si diverte a mettere in scena una simpatica coccinella che passa il tempo a fare commenti. L'immaginazione non ha limiti!