Alla scoperta dei sapori provenzali: una degustazione gourmet con i nostri programmi Gastronomia, Vino e Senior
La cucina è molto più di un semplice piacere del gusto, è una porta d’accesso a una cultura, una storia e uno stile di vita.
Imparare il francese significa anche scoprire la cultura attraverso i suoi sapori.
Al Centre International d’Antibes, i nostri studenti dei programmi
«Gastronomia e Vino» e
«Senior» hanno l’opportunità di partecipare
a una degustazione provenzale su misura, condotta dalla nostra appassionata insegnante Kathy.
Durante questa esperienza immersiva, i nostri studenti scoprono specialità locali emblematiche come
la pissaladière, la tapenade, la tourte de blea, la socca e la fougassette all’acqua di fiori d’arancio, il tutto accompagnato da un vino
francese accuratamente selezionato. Ogni degustazione è un’occasione per saperne di più sulla storia e le origini di questi piatti,
godendo al contempo di un momento conviviale e autentico.
Da diversi anni, Kathy condivide la sua passione per la cucina provenzale con i nostri studenti. Pedagoga e appassionata, non si limita
a spiegare l’origine dei piatti: li racconta, trasmettendo aneddoti e tradizioni.
Il suo obiettivo: far viaggiare gli studenti arricchendo allo stesso tempo il vocabolario e la comprensione della cultura francese.
Ogni boccone racconta una storia, un patrimonio tramandato di generazione in generazione nel sud della Francia.
Questo dolce tipico nizzardo, a base di bietole, pinoli, uvetta e zucchero, è una specialità che mescola sapori dolci e salati. Ha origine nelle campagne, dove le famiglie utilizzavano ciò che avevano a disposizione per non sprecare nulla. Oggi rimane un must nelle panetterie di Nizza.
Questa brioche profumata deriva dalla fougasse, un pane provenzale che un tempo si cuoceva tra le ceneri del forno a legna. Con il tempo, la fougassette è diventata più dolce, arricchita dall’aroma di fiori d’arancio, trasformandosi in una delizia molto apprezzata.
Questa crema di olive condita con capperi, acciughe e olio d’oliva ha origini che risalgono all’antica Roma. Un tempo veniva preparata con capperi schiacciati ("tapeno" in provenzale), da cui prende il nome. Oggi viene servita come aperitivo, su pane tostato o accompagnata da un bicchiere di vino.
Ogni prodotto degustato è accompagnato da un vino francese selezionato con cura per esaltare i suoi aromi e arricchire l’esperienza sensoriale degli studenti.
Le testimonianze degli studenti dimostrano l’interesse e il piacere che hanno provato durante questa degustazione: Aya, entusiasta per il metodo d’insegnamento di Kathy, ha sottolineato: «Mi piace molto il vostro modo di insegnare!».
Christina, invece, è rimasta colpita dalla ricchezza delle spiegazioni e dalla scoperta culinaria: «Avete insegnato così tante cose sulla cucina provenzale che non posso dimenticare, grazie!».
Queste testimonianze mostrano quanto questa esperienza vada ben oltre una semplice degustazione: è un vero momento di scambio e di apprendimento.
I nostri programmi «Gastronomia e Vino» e «Senior» offrono un approccio unico che unisce l’apprendimento del francese alla scoperta culinaria. Oltre ai corsi di francese adattati, i nostri studenti partecipano a esperienze immersive:
• Laboratori di cucina, dove preparano ricette tradizionali francesi e scoprono i segreti dei sapori provenzali con chef locali.
• Visite ai mercati e ai produttori locali, per comprendere l’importanza del territorio e del savoir-faire artigianale.
• Degustazioni di vini e specialità regionali, guidate da esperti, per unire piacere del palato e scoperta culturale.
In un’atmosfera conviviale e favorevole allo scambio, questi programmi permettono di praticare il francese in modo diverso, unendo lingua, cultura e gastronomia.
Imparare il francese esplorandone i sapori è un’esperienza sensoriale e culturale unica. I nostri programmi offrono un’immersione completa, dove ogni piatto racconta una storia e ogni conversazione arricchisce l’apprendimento. Che tu sia appassionato di cucina o semplicemente curioso di nuove scoperte, unisciti a noi per un’avventura dove gusto e lingua si fondono.