Antibes è anche una città per gli amanti dell’arte. Nel mese di luglio la pineta di Juan-Les-Pins fa da sfondo al famoso festival del jazz di Antibes Juan-Les-Pins. Miles Davis, Sidney Bechet e Louis Armstrong: questi sono solo alcuni dei musicisti che hanno contribuito alla celebrità di questo festival su scala internazionale. La città, tuttavia, è nota anche in quanto è un luogo particolarmente apprezzato dai pittori. Il museo Picasso, situato nel Castello Grimaldi, ci ricorda che nel 1946 l’artista aveva scelto Antibes per realizzarvi molte delle sue tele (La gioia di vivere, La donna con ricci di mare, …) e anche alcune ceramiche. Anche importanti scrittori di fama, quali Prévert, Audiberti, Julien Green o Maupassant, sono stati sedotti dalla bellezza di una città che, in origine, si chiamava "Antipolis".
Dall’alto dei bastioni avrete modo di contemplare il Fort Carré (Forte Quadrato), una fortezza che sovrasta la città. Nulla vi impedirà quindi di passeggiare al Porto Vauban o di dirigervi verso la città vecchia. La Vecchia Antibes vi rivelerà tutta l’autenticità della “città dei bastioni". Per apprezzare a fondo tutti i sentori della Provenza è d'obbligo passeggiare per le sue stradine, per poi concedersi un giro nel quartiere del Safranier.
Il mercato provenzale, situato in Cours Masséna, lascerà soddisfatti gli amanti della gastronomia locale e vi farà scoprire prodotti dai sapori incomparabili (formaggi, olio d’oliva, …).
I moltissimi ristoranti di Place Nationale vi consentiranno di degustare le specialità regionali (il daube - stufato, la pissaladière - focaccia, i petits farcis - verdure ripiene gratinate, …).
La mattina, al Porto Vauban, i pescatori locali vi proporranno il pescato del giorno (orate, branzini, ecc.)