
Il corpo docente
Professori appassionati dell’insegnamento del francese lingua straniera
Il team didattico è composto da una ventina di docenti, metà dei quali sono dei permanenti che lavorano tutto l’anno.
Sono tutti in possesso di una qualifica universitaria, oltre che dei diplomi necessari per l’insegnamento del Francese Lingua Straniera. I docenti sono registrati presso il rettorato di Nizza, che rilascia l’autorizzazione per insegnare, e una decina di loro sono esaminatori ufficiali per il DELF. Gli insegnanti del Centre International d’Antibes sono professionisti impegnati che hanno in comune la stessa passione per l’insegnamento del Francese Lingua Straniera.

Una squadra con diverse personalità che svolge il proprio lavoro con passione
Un team, personalità diverse, lo stesso entusiasmo
I nostri studenti valutano in modo estremamente positivo i corsi dei professori del Centre International d’Antibes. Sono peraltro molti gli studenti che ritornano, manifestandoci la loro soddisfazione in merito al metodo didattico della scuola, e che si augurano di ritrovare il loro vecchio professore.
Il team è composto da insegnanti con percorsi diversi fra loro e di svariate età. Cos’hanno in comune? L’amore per la lingua francese e la voglia di trasmetterlo agli altri. L’approccio di qualità del servizio didattico mira allo spirito di squadra e alla condivisione per una migliore efficacia dell’insegnamento. In un contesto didattico strutturato, organizzato dalla direzione didattica, il docente beneficia di una notevole autonomia, il che, in funzione di un determinato pubblico, lo incoraggia a esplorare le proprie tecniche di insegnamento nonché a condividerle.
Per i nuovi insegnanti che entrano a far parte del team, esiste un sistema di tutor volto a supportare e accompagnare ogni nuovo insegnante prima e dopo l’entrata in servizio, con l’obiettivo di consentirne la rapida integrazione nell'organizzazione del Centre International d’Antibes.
Un servizio didattico mosso da uno spirito comune
“Sviluppare sempre le proprie competenze per ottimizzare l’insegnamento” - questo potrebbe essere il nostro motto. Verificare che la filosofia della scuola venga realmente applicata, che gli insegnanti - in particolar modo quelli nuovi - la facciano propria, che si interroghino sulle strategie da attuare per ottimizzare il tempo di parola degli studenti, che venga svolto il lavoro sulla pronuncia, che gli insegnanti si cimentino nell’uso delle tecnologie informatiche e comunicative ai fini dell’insegnamento.
